Documenti di Indymedia Calabria

<< Torna alla pagina iniziale

Sommario:

Questa pagina contiene i documenti di CMI Calabria.

Chi siamo

Stato documento: approvato

IMC Calabria - Centro Media Indipendenti Calabria \xE8 un progetto in cui sono coinvolti collettivi, reporter, mediattivisti e singoli animati dalla comune volont\xE0 di realizzare una piattaforma indipendente per produrre un'informazione e una narrazione radicali della realt\xE0 costruite a partire dal basso. Vogliamo fare questo con passione, costanza, accuratezza, veridicit\xE0 e spirito di collaborazione e condivisione.

Tutte le persone coinvolte nel progetto IMC Calabria sono d'accordo nel considerare i media tradizionali come fonte di un'informazione parziale, piegata ai poteri forti, ai potentati e al dio danaro; un'informazione essa stessa strumento di potere, utilizzata per controllare e conformare le masse e per disciplinare e uniformare gli intelletti. E' a partire da questo assunto che il progetto intende costruire, per contro, una informazione libera, autogestita, alternativa e indipendente, con lo scopo di dare voce ai fatti trascurati, distorti o completamente oscurati dai mezzi di comunicazione di quello che, con una terminologia anglosassone, viene chiamato "mainstream". Chi partecipa al progetto di IMC Calabria intende essere s\xE8 stesso il proprio media e non sente la necessit\xE0 - anzi - rifiuta l\x92idea di delegare il compito informativo ai media "ufficiali".

Realizzare i nostri intenti \xE8 una scommessa. Siamo consapevoli che per concretizzare i nostri propositi di costruire un'informazione veramente prodotta dal basso \xE8 necessaria la pi\xF9 larga partecipazione possibile. Mettiamo a disposizione di chiunque gli strumenti per fare questo nella pratica. Lo strumento principale del progetto \xE8 il suo sito web, con il quale intendiamo rendere fruibile a chiunque, in qualunque momento e a costi risibili l'informazione prodotta. Il sito web ha anche lo scopo, non meno importante, di rendere la produzione delle informazioni un lavoro collettivo e di allargare la partecipazione fuori dai confini di una tradizionale redazione. IMC Calabria \xE8 infatti un progetto aperto alla collaborazione di chiunque, su base volontaria. Tramite il sito web qualunque persona interessata e dotata di una connessione a internet pu\xF2 fornire in qualsiasi momento il suo contributo al progetto, inviando articoli, file audio/video e documenti, nello spirito della pubblicazione aperta (open publishing). IMC Calabria applica le migliori soluzioni tecniche possibili per tentare di garantire il massimo anonimato e la massima riservatezza di chi pubblica le notizie e contribuisce al progetto, evitando di registrare gli indirizzi IP e altre informazioni personali.

Lo strumento che abbiamo scelto per gestire questo progetto sono i meeting periodici dal vivo tra le persone coinvolte e aperti a tutti gli interessati, cos\xEC come anche gli strumenti della comunicazione elettronica (liste di discussione o mailing list, chat IRC, ecc.). CMI Calabria non ha strutture gerarchiche di alcun tipo e il metodo decisionale che adottiamo \xE8 simile al metodo cosiddetto del "http://www.utopie.it/nonviolenza/metodo_del_consenso.htm consenso": si prendono decisioni solo quando tutti sono d'accordo sulla scelta da fare, a meno che non ci siano veti espliciti e motivati.

L'iscrizione alla mailing list, luogo "virtuale" di discussione quotidiana e assemblea permanente del progetto, \xE8 aperta a tutti e volontaria. Dato che gli archivi sono pubblici e accessibili da web anche senza essere iscritti, diamo per scontato che chi si iscrive lo fa perch\xE9 condivide gli scopi e i principi del progetto e ha voglia di lavorarci. Il sito web potr\xE0 in futuro essere integrato in un network geografico italiano.

IMC Calabria non ha una sede, n\xE9 redazioni; non vi sono persone pagate per il lavoro svolto. Il collettivo editoriale \xE8 costituito in maniera informale. Il progetto non ha scopi di lucro e tutte le attivit\xE0 economiche sono solo volte al sostentamento del progetto stesso e delle iniziative da esso promosse. Nessuna istituzione politica o economica finanzia CMI Calabria.

Il progetto nasce dal nodo locale calabrese, gi\xE0 attivo dal 2004, della temporaneamente sospesa esperienza di Indymedia Italia, ed \xE8 parte del network globale Indymedia, di cui ne condivide pienamente i principi fondanti e la pratica metodologica.

Inoltre, rientrano tra gli scopi del progetto anche:
  1. creare dei centri di informazione indipendente fisici (media center) in occasione di eventi di rilievo e di particolare interesse;
  2. fornire supporto, tecnico e logistico, a tutti coloro coinvolti nell'informazione indipendente;
  3. fornire a singoli e gruppi le conoscenze tecniche per creare direttamente i propri media autogestiti;
  4. creare una sorta di archivio storico per informazioni, materiali e documenti che altrimenti finirebbero sommersi dal flusso dell'informazione ufficiale e quindi dimenticati.

Don't hate the media, be the media!

Linee condivise di pubblicazione

Preambolo

Le linee condivise di pubblicazione sono una serie di norme che il collettivo Indymedia Calabria si \xE8 dato con lo scopo di stabilire cosa pu\xF2 essere pubblicato sul sito web, con che modalit\xE0 e secondo quali criteri.

Il sito di IMC Calabria \xE8 un sito a pubblicazione aperta (open publishing). Questo significa che chiunque pu\xF2 in qualsiasi momento pubblicare autonomamente testi, file multimediali e altri contenuti nella parte del sito chiamata \x93notiziario\x94. Una consistente parte di queste Linee Condivise di Pubblicazione stabilisce quali notizie a pubblicazione aperta verranno nascoste o rimosse dal sito, ma questo non \xE8 il solo scopo di questo documento.

\x93Pubblicazione aperta\x94 significa nello specifico che non \xE8 previsto alcun tipo di moderazione preventiva alla pubblicazione dei contenuti, per cui questi vengono automaticamente pubblicati sul sito e divengono immediatamente fruibili a chiunque. Con questo tipo di scelta intendiamo incoraggiare il fruitore delle informazioni a diventare anche produttore e revisore dell'informazione con cui entra a contatto, e vogliamo innescare un processo trasparente, critico, aperto e continuo di ridefinizione e di discussione delle notizie.

Inoltre, per scelta, IMC Calabria difende per quanto possibile la privacy di chi partecipa alla pubblicazione aperta, evitando di registrare gli indirizzi IP e altre informazioni che possono ricondurre all'autore del materiale pubblicato.

Queste scelte, se da una parte sono state prese con lo scopo di garantire a chiunque voglia contribuire al progetto la massima libert\xE0 e la garanzia di non essere censurato in alcun modo, sono, spesso e purtroppo, causa di ampi abusi del notiziario. Non intendiamo tuttavia rinunciare al modello di pubblicazione aperta, che \xE8 peculiarit\xE0 quasi esclusiva del progetto Indymedia, a causa della stupidit\xE0 di pochi. Vogliamo che il sito di IMC Calabria venga usato e rispettato come libero spazio di informazione offerto gratuitamente a tutta comunit\xE0, e vogliamo perseverare nel garantire il pi\xF9 possibile a chiunque di pubblicare i propri contributi senza alcun tipo di censura. Per questi motivi ci siamo dati delle precise norme che stabiliscono quali fra notizie, contributi, commenti pubblicati saranno considerati non idonei, e quali saranno le azioni che verranno intraprese per continuare a rendere il sito uno spazio fruibile a tutte e tutti, nel rispetto di tutte e tutti.

Struttura del sito, amministratrici e amministratori, organizzazione del progetto

Il sito web del progetto IMC Calabria presenta due aree principali:
  1. Una colonna centrale, contenente gli articoli (inglese: features) pubblicati dal collettivo di gestione del progetto stesso.
  2. Una colonna posizionata a destra, detta notiziario (inglese: newswire), che contiene le notizie e i contributi pubblicati da chiunque, secondo il sistema della pubblicazione aperta.

Alcune persone del collettivo di gestione del progetto sono amministratrici e amministratori del sito web e, in questa veste, possono:
  1. pubblicare materialmente testi e immagini nella colonna centrale del sito.
  2. nascondere, modificare o cancellare contributi dal notiziario.

Il luogo decisionale e di discussione su ogni aspetto del progetto \xE8 la sua lista di gestione (mailing list). Quando le necessit\xE0 lo richiedono, nella lista di gestione viene discussa e eventualmente approvata l'organizzazione di meeting dal vivo aperti a chiunque.

Tutte le decisioni vengono prese dal collettivo con un metodo simile al "metodo del consenso", il cui scopo \xE8 quello di mettere d'accordo i differenti punti di vista. In genere non viene mai utilizzato il sistema della votazione, anche se a volte questo pu\xF2 essere scelto temporaneamente in seguito a una decisione presa con il metodo del consenso.

L'obiettivo principale del sito di Indymedia Calabria \xE8 quello di dare voce a tutte le notizie che non abbiano trovato posto nei media tradizionali (mainstream) o che siano state da essi in qualche modo alterate, distorte o occultate. Sebbene il principale focus di IMC Calabria sia sui fatti e gli avvenimenti riguardanti il territorio calabrese, sono ammesse notizie di ambito nazionale o internazionale.

Pubblicazione aperta (notiziario)

Orientamenti generali

L'orientamento principale del progetto nei confronti della pubblicazione aperta \xE8 quello di tentare di evitare qualsiasi forma di censura, in maniera trasparente e democratica.

Tuttavia l'esperienza ha dimostrato che la gestione di un sistema a pubblicazione aperta \xE8 complessa e delicata, e a volte \xE8 necessario nascondere o cancellare i contributi e le notizie pubblicate dagli utilizzatori del sito. Con queste Linee Condivise di Pubblicazione intendiamo limitare, fin dove possibile, il ricorso a criteri soggettivi da parte delle amministratrici/amministratori nello svolgere queste operazioni.

Qualora un articolo violi le Linee Condivise di Pubblicazione, l'amministratrice/amministratore attuer\xE0 l'azione meno invasiva possibile in relazione al caso. L'ordine di invasivit\xE0 dal minore al maggiore \xE8: modifica, nascondimento e - azione che verr\xE0 intrapresa in extrema ratio - cancellazione. Quando un file allegato a una notizia (es.: fotografie, audio, video) viola le LCP (ma non l'articolo in cui questo compare) solo il file in questione verr\xE0 modificato, nascosto o cancellato.

Le operazioni di modifica, nascondimento e cancellazione possono essere effettuate dalle amministratrici/amministratori solamente nei casi previsti da queste Linee Condivise di Pubblicazione.

Allegati multimediali

File multimediali particolarmente pesanti in termini di spazio occupato sul disco del server (limite per ogni foto: 3 MB; limite per ogni video: 20 MB) potranno essere cancellati - nel caso in cui non rispettino le LCP - oppure spostati su siti di progetti che rispecchiano la nostra visione dell'informazione (es.: NGVision.org, www.indymedia.org, ecc.) - nel caso in cui invece le rispettino. Lo scopo \xE8 quello di risparmiare sui costi e sulle risorse utilizzate dal server che ospita il nostro sito.

Riservatezza e privacy

IMC Calabria garantisce la tutela della privacy e della riservatezza mediante l'offuscamento di dati personali pubblicati (es.: nomi, cognomi, indirizzi, numeri di telefono, etc.) che verr\xE0 effettuato dalle amministratrici e dagli amministratori. Nell'orbita della privacy non sono contemplati i nomi di coloro che ricoprono incarichi istituzionali, in particolare quelli su delega elettorale, o cariche pubbliche di rilievo nello scenario sociale, politico ed economico, locale o nazionale. Identico criterio vale anche per i nomi di personalit\xE0 dello spettacolo. L'offuscamento dei dati personali si concretizza con la sostituzione di tali dati con una sequenza di lettere X.

IMC Calabria raccomanda a chi carica file multimediali di offuscare volti e altri particolari sensibili (es.: targhe automobilistiche) in fotografie e video. Quando verranno caricati dei file multimediali che non rispettano tale raccomandazione, questi (e non l'intero articolo a cui appartengono, a meno che lo stesso non violi le LCP) verrano spostati temporaneamente in una apposita sezione non visibile ai fruitori del sito. Successivamente nella lista di gestione verr\xE0 discussa la conformit\xE0 alle LCP dei file multimediali in questione e verr\xE0 deciso se e come offuscarne i particolari sensibili.

L'azione di modifica di un articolo o di un file multimediale da parte di un'amministratrice o di un amministratore \xE8 ammessa unicamente per ragioni riguardanti la salvaguardia della privacy.

Nascondimento di notizie

Con lo scopo di mantenere trasparenza nei confronti degli utilizzatori del nostro sito "nasconderemo" senza cancellarle (e sposteremo in un'apposita sezione denominata "notizie nascoste") notizie fasciste, sessiste, di propaganda politica, partitica, elettorale o religiosa, i doppioni e le notizie vuote. Solo contenuti particolarmente gravi o pericolosi verranno cancellati. La sezione "notizie nascoste" contiene spiegazioni circa i motivi che hanno determinato la scelta di porre le notizie in tale sezione, che non sar\xE0 indicizzabile dai motori di ricerca e dove sar\xE0 apposta una particolare filigrana che rimarcher\xE0 la differenza di questa sezione. Anche i messaggi oggettivamente privi di alcun contenuto informativo verranno nascosti. Per nessun contenuto informativo intendiamo, ad esempio, l'espressione di stati d'animo che, per quanto condivisibili, non contengono alcun tipo di informazione.

Le notizie in lingua straniera pubblicate sul notiziario e che non siano immediatamente comprensibili verranno nascoste fino a quando il collettivo di gestione non avr\xE0 avuto modo di tradurle completamente.

Cancellazione di notizie

Nessun amministratrice/amministratore pu\xF2 cancellare una notizia di sua personale iniziativa. La cancellazione viene sempre discussa nella lista di gestione. In casi di particolare gravit\xE0, la notizia in questione potr\xE0 essere spostata temporaneamente in un'area non visibile ai fruitori del sito. L'eventualit\xE0 della cancellazione verr\xE0 successivamente discussa nella lista di gestione.

Moderazione come processo aperto e trasparente

Nell'ottica della massima trasparenza, tutte le azioni di modifica, nascondimento e cancellazione di notizie genereranno l'invio automatico da parte del nostro software di un'email a una lista di notifica i cui archivi saranno pubblicamente consultabili da chiunque. Ogni e-mail sar\xE0 accompagnata da una sintetica spiegazione delle sue motivazioni da parte dell'amministratrice/amministratore.

Inoltre incoraggiamo chiunque a prender parte nel processo di "moderazione" del flusso delle notizie a pubblicazione aperta. Raccomandiamo a chiunque sia interessato a chiedere la modifica, il nascondimento o la cancellazione di una notizia di iscriversi alla nostra lista di gestione e discuterne con il collettivo di gestione. Tuttavia ci rendiamo conto che per diversi motivi questo non pu\xF2 essere sempre possibile, per cui mettiamo a disposizione sul nostro sito un modulo di contatto tramite il quale \xE8 possibile richiedere un intervento degli amministratrici/amministratori senza doversi iscrivere alla lista di gestione.

Categorie

Per una migliore fruizione delle notizie da parte degli utilizzatori del sito, ricorriamo a una categorizzazione delle stesse. Sono previste apposite sezioni per le opinioni e per i comunicati. Il sito di IMC Calabria si occuper\xE0 principalmente - e nei limiti delle possibilit\xE0 - di "notizie di prima mano". Notizie che, seppur di oggettivo interesse, siano gi\xE0 state pubblicate da altri media di mainstream (radio, tv, giornali, etc.) verranno spostate in un'apposita sezione per distinguerle dalle altre.

Altro

Il sito web del progetto \xE8 uno strumento di espressione messo a disposizione della comunit\xE0 e non un mezzo di veicolazione delle opinioni del collettivo di gestione: IMC Calabria non condivide necessariamente i contenuti degli articoli pubblicati. Inoltre, non \xE8 sempre garantito un tempestivo controllo da parte delle amministratrici e degli amministratori sulla presenza di notizie, commenti, contributi, opinioni non conformi alle nostre Linee Condivise di Pubblicazione. Si consideri questo specialmente alla luce del particolare sistema di pubblicazione utilizzato dal progetto.

Articoli

Gli articoli pubblicati nella colonna centrale vengono discussi e redatti dal collettivo di gestione del sito. Chiunque pu\xF2 proporre la pubblicazione di un articolo nella colonna centrale, o anche solo contribuire al lavoro collettivo che porter\xE0 alla sua pubblicazione. Gli articoli pubblicati nella colonna centrale vengono discussi nella mailing list principale del progetto IMC Calabria, con un sistema simile a quello del metodo del consenso.

Ambendo a creare un mezzo di produzione di informazioni costruite a partire dal basso, il collettivo di IMC Calabria si impegna a pubblicare articoli che riguardino notizie di particolare importanza pubblicate nel notiziario.

Licenze

Il progetto IMC Calabria ha una visione critica del classico concetto di diritto d'autore, e per questo motivo tutti i contenuti del sito web e tutti i contributi dei suoi utilizzatori (se non altrimenti specificato) sono rilasciati sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ ). In breve, questo significa che qualsiasi contenuto del sito web \xE8 riutilizzabile da chiunque, senza necessit\xE0 di alcuna autorizzazione, purch\xE9 questo non venga fatto per fini commerciali.

Membership

Stato documento: approvato

a. Condividere lo spirito del Manifesto del NIMC e dei Principi di Unit\xE0. Indymedia Calabria \xE8 convinta della necessit\xE0 di uno strumento che diffonda le alte verit\xE0, quelle che non hanno spazio, perch\xE8 scomode, perch\xE8 non fanno ascolti. IMC calabria intende operare verso l'orizzontalit\xE0 delle communicazioni e intende costituirsi come collettivo autonomo all'interno di NIMC. In questo senso vuole essere strumento per dare voce a chi desidera dare una sua visione dei fatti, degli avvenimenti. IMC Calabria vuole essere uno spazio diverso rispetto ai media ufficiali.

b. Essere impegnati in una partecipazione abbastanza rilevante da poter gestire un IMC funzionante. IMC calabria si adopera per una rilevante partecipazione tale da gestire in autonomia un IMC funzionante. Gli strumenti di partecipazione sono: la mailing-list (lista di discussione), riunioni che a seconda dei casi saranno comunque frequenti. Il collettivo \xE8 al momento composto da coloro i quali si erano gi\xE0 impegnati nel vecchio nodo locale di IMC Calabria (fraticello serafo, psylocibe, fatanera, kendy), con alcuni nuovi partecipanti (Ourage, Pumapiuma, Panazza) che si sono avvicinati attualmente al progetto. Tutti i componenti si impegnano a partecipare attivamente, in base alle loro competenze, e sono disposti anche ad acquisire le competenze basilari necessarie per far funzionare un IMC. Il totale degli iscritti alla lista \xE8 di 22 utenti.

c. Svolgere meeting aperti e pubblici (non \xE8 possibile che un gruppo possieda una "propriet\xE0" in esclusiva di un IMC). Calabria Indymedia condivide pienamente l'idea che nessuno pu\xF2 avere la esclusiva propriet\xE0 di un IMC. Saranno predisposti meeting con degli incontri aperti a tutt* e pubblicizzati al massimo delle possibilit\xE0 di Indymedia Calabria, al fine di assicurare la massima partecipazione. Indymedia Calabria \xE8 consapevole del fatto che \xE8 necessario il confronto fra gli individui per favorire la circolazione delle idee e per una sempre migliore partecipazione al progetto di indymedia.

d. Lavorare in direzione dello sviluppo di un Manifesto locale o di una Dichiarazione di Intenti. \xC8 possibile adottare o servirsi occasionalmente del Manifesto del Network. Indymedia Calabria lavora per un manifesto locale condiviso e occasionalmente si serve del Manifesto del network.

e. Predisporre e pubblicare una policy editoriale che sia sviluppata e attuata attraverso un processo democratico ed in piena trasparenza. Indymedia Calabria lavora per la realizzazione di una policy editoriale ossia linee condivise di pubblicazione (Acronimo LCP), la redazione di tale policy si attua attraverso un processo di estrema democrazia e di piena trasparenza, le decisioni sono collettive e consensuate. Attualmente \xE8 stata redatta una policy consensuata con i meccanismi sopra detti.

f. Accettare di utilizzare l\x92Open Publishing secondo quanto stabilito nella Policy editoriale del NIMC. Il fondamento del modus operandi di Calabria Indymedia \xE8 L'O.P. Non vi sono altri modelli assunti da Indymedia Calabria per quanto riguarda il modo di fare informazione se non la pubblicazione aperta.

g. Adottare una policy di tipo decisionale che sia allineata con i principi del consenso, tra cui process trasparenti e basati sull\x92uguaglianza. La modalit\xE0 con la quale la policy ossia le linee condivise di pubblicazione, vengono stabilite \xE8 quella di tipo consensuale. I diversi punti delle LCP vengono discussi in assemblee live, quindi riportate in lista sono ulteriormente analizzate da tutta la lista e redatte tramite wiki, dove si apportano quelle che consensualmente vengono ritenute le necessarie modifiche da apportare. Non esiste altro metodo se non quello del consenso per la redazione delle LCP.

h. Disporre di uno o pi\xF9 portavoce che volontariamente e adeguatamente partecipino al process decisionale globale e ai meeting come rappresentanti/liason a rotazione, che siano consapevoli delle responsabilit\xE0 derivanti da tale ruolo. Ogni membro di IMC Calabria, a rotazione e secondo le sue possibilit\xE0 e capacit\xE0, si impegna partecipare al process decisionale globale. Quando saranno previsti meeting globali coloro i quali parteciperanno al meeting come esponenti designati da Indymedia Calabria saranno i portavoce di istanze condivise da tutto il nodo calabrese. Attualmente i portavoce sono Serafo e Kendy iscritti alla lista New-IMC, Fatanera iscritta a IMC finance, Psylocibe iscritto a IMC Tech. Serafo e Pumapiuma iscritti a IMC Process e ad IMC Comunication.

i. Prendere parte ai principali metodi di comunicazione del Network IMC che siano nell\x92interesse della salute e della vitalit\xE0 del Network e che contribuiscano al lavoro di IMC. Assicurarsi che almeno una persona del vostro IMC locale partecipi in qualsiasi momento alla lista IMC-Communication. Alcuni membri del collettivo Calabria indymedia intesi quali portavoce delle istanze condivise da tutto il gruppo parteciperanno alla lista IMC-Communication, i designati si impegnano a fornire attiva collaborazione per lo sviluppo del network internazionale anche per quello che concerne le varie occasioni decisionali e comunicative e di confronto.

j. Non possedere alcuna affiliazione ufficiale a qualsiasi partito, stato o candidato politico pur permettendo a individui appartenenti alle organizzazione di cui sopra di partecipare alle attivit\xE0 del nodo. Si bandiscono tutte le affiliazioni ufficiali di Indymedia Calabria a qualsiasi partito, stato, candidato politico per\xF2 si ammette la partecipazione alle attivit\xE0 del nodo di singoli individui iscritti a partiti o organizzazioni di cui sopra.

k. Le IMC non dovranno in alcun modo intraprendere iniziative di tipo commerciale for-profit. Calabria indymedia bandisce ogni attivit\xE0 del nodo di tipo for-profit. Qualsiasi iniziativa economica sar\xE0 solo ed esclusivamente di tipo no-profit.

l. Mostrare una versione locale del logo IMC sul sito e tra i riferimenti. Ci stiamo lavorando e a brevissimo avremmo i risultati del lavoro consensuati.

m. Inserire la Cities List sul sito, preferibilmente nella pagina iniziale. Nella home sar\xE0 chiaramente visibile la lista di tutti i nodi di Indymedia.

Italianizzazione termini

Di seguito l'elenco delle traduzioni dei vecchi termini utilizzati da Indymedia Italia e che CMI Calabria utilizzer\xE0 in forma italianizzata. Tutte queste traduzioni sono state discusse e approvate al meeting #6, tranne quelle alla fine.

Traduzie approvate

  • Feature: articolo
  • Post (newswire): notizia e relativi "commenti" e "contributi"
  • Post (mailing list): e-mail
  • Newswire: notiziario
  • Mailing list: lista di gestione
  • Policy: Linee Condivise di Pubblicazione (acronimo: L.C.P.)
  • Media Center: Media Center
  • IMC Network: Network globale Indymedia
  • IMC Calabria: IMC Calabria
  • Thread: Discussione
  • Workshop: Laboratorio
  • Admin: Amministratore
  • Print: cartaceo

<< Torna alla pagina iniziale
Topic revision: r11 - 15 May 2008, PsyloCibe
This site is powered by FoswikiCopyright © by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding Foswiki? Send feedback