ImcEmiliaRomagna
Table of content :
Policy
Policy di
ImcEmiliaRomagna (italy)
Questo \xE8 l'insieme di regole, detto policy, che l'IMC Emilia Romagna adotta per limitare l'abuso che talvolta si verifica nelle pubblicazioni Open Publishing: "il sistema difensivo per il cuore del progetto".
* I messaggi palesemente razzisti, sessisti, fascisti vengono occultati,
ma non eliminati.
* I messaggi che contengono palese spamming pubblicitario vengono
eliminati, ma potranno essere recuperati fino alla cancellazione
definitiva dal database del sito [tempo per eliminare da definire]
* I messaggi che contengono dati personali (nome, cognome, indirizzo, telefono, ecc..) - caso per caso - vengono editati nascondendo con delle xxx solo questi dati. Riteniamo corretto nascondere cio' che \xE8 lesivo della privacy delle persone, perch\xE9 consideriamo fondamentale il diritto all'anonimato (nostro, di chi legge, di chi naviga). Pertanto le foto o i video che possono compromettere la posizione giuridica di attivist* vengono eliminati: pensiamo che questi siano strumenti d'informazione efficaci, ma \xE8 altrettanto importante tutelare l'attivismo contro ogni forma di repressione (materiale di indymedia \xE8 stato usato, in passato, per perseguire compagn*). Richiamando l'attenzione sull'importanza di editare i volti delle persone cha non hanno esplicitato il consenso ad apparire in alcuni video o foto, affermiamo la necessit\xE0 politica e la precisa volont\xE0 di non concorrere a ledere la libert\xE0 personale. Per informazioni su come editare e i programmi da usare: [link ad howto sull'editing]
* I messaggi doppi o vuoti o senza senso (sequele di simboli) vengono
eliminati perch\xE8 non crediamo sia il caso di tenerli occupando
spazio e banda (che paghiamo [link a pagina con costi per il
mantenimento del sito])
* Possono essere occultati o editati messaggi su richiesta di chi li ha
pubblicati. Scrivete un commento sotto al messaggio stesso oppure
contattate il colletivo editoriale [mail del colletivo], indicando cosa
volete sia nascosto o cambiato e perch\xE8: provvederemo appena possibile.
* I messaggi che utilizzino un linguaggio finalizzato al semplice
insulto o alla minaccia personale vengono nascosti.
* I messaggi privi di alcun contenuto informativo vengono nascosti o
eliminati a seconda dei casi.
Ricordiamo che per gli appuntamenti (serate, presidi, cortei) \xE8 presente
un agenda [link agenda] all'interno del sito su cui potete pubblicare
l'appuntamento con tutte le specifiche del caso
* altri messaggi, per quanto dubbi, ambigui, palesemente prodotti al Viminale oppure raccapriccianti, ce li teniamo: preferiamo che sia un meccanismo naturale di risposta collettiva a spazzare via l'idiozia. E se \xE8 necessario, saranno proprio gli attivisti locali a mettersi d'impegno per contestare con delle valide ragioni le idiozie postate.
per ulteriori delucidazioni scrivere a: [indirizzo mail di indy er]
Queste regole non rappresentano una "tavola della legge" statica e chiusa in se stessa, ma qualcosa che si avvicina pi\xF9 ad un "filtro" dinamico ed in quanto tale pu\xF2 subire dei necessari aggiustamenti nel corso del tempo.
new policy
La policy del sito, cio\xE8 il sistema difensivo per il cuore del progetto, \xE8:
L'IMC Emilia-Romagna non accetta messaggi razzisti, sessiti, fascisti o finalizzati all'insulto personale. Tutela l'anonimato di ogni attivista.
Per evitare che abusi di Open Publishing rigettino questi paletti, l'IMC ha elaborato quattro categorie d'intervento gestibili direttamente dagli amministratori del sito:
HIDING. Vengono occultati in un'apposita pagina, ma non eliminati i messaggi:
- palesemente razzisti, sessisti, fascisti
- che utilizzano un linguaggio finalizzato al semplice insulto o alla minaccia personale
- senza contenuto informativo, ovvero che non contengono indicazioni importanti per comprendere l'oggetto in questione (cosa \xE8 successo, dove, quando, ecc)
- di propaganda elettorale o partitica pi\xF9 generale
- su richiesta di chi li ha pubblicati
EDITING. Vengono modificati dall'admin i messaggi:
- che contengono dati personali (nome, indirizzo, telefono, fisionomia,
ecc..) - caso per caso. Vedi la FAQ sulla garanzia dell'anonimato[link]
- che contengono link ai siti che fanno parte di questa lista[link]
- che non corrispondono alle categorie formali di pubblicazione
- su richiesta di chi li ha pubblicati
CANCELLAZIONE. Vengono eliminati i messaggi:
- che contengono palese spamming porno/pubblicitario
- doppi, vuoti o senza senso (sequele di simboli)
MODERAZIONE A PRIORI. Viene temporaneamente attivata una moderazione "preventiva" sui commenti agli articoli:
- che possono riguardare indagini giudiziarie a carico di attivist*
- che suscitano tensione fra organizzazioni politico/sociali di base ed indypendenti
Altro materiale - per quanto dubbio, ambiguio, palesemente prodotto al Viminale oppure raccapricciante - ce lo teniamo: preferiamo che sia un meccanismo naturale di risposta collettiva a spazzare via l'idiozia. E quando \xE8 necessario, \xE8 consigliabile a tutt* contestare con dei validi commenti le idiozie postate.
Ci puoi contattare tramite la lista per ulteriori delucidazioni.
Criteri di adesione
a. Condividere lo spirito del Manifesto del NIMC e dei Principi di Unit\xE0.
Indymedia Emilia Romangna crede nella partecipazione e nella diffusione di visioni alternative a quelle date dalle logiche dei media mainstream come mezzo e fondamento per la trasformazione radicale della societ\xE0 in una pi\xF9 equa e sostenibile. Indymedia Emilia Romagna si impegna per espandere e sviluppare le relazioni in maniera non gerarchica, indipendente e solidale, come collettivo autonomo auto-organizzato del NIMC (
https://docs.indymedia.org/view/Global/PrinciplesOfUnity). Condividendo, infatti, gli intenti del Network Confederato degli Indipendent Media Centers , il collettivo si inserisce nel network globale e decentralizzato di comunicazione indipendente, per dare voce e forza alla libera osservazione e comunicazione della realt\xE0 da parte di tutt*. Incoraggia soprattutto chi non si sente rappresentato nella produzione e nel contenuto dei media "ufficiali" ed offre di fatto uno spazio privilegiato, ma non esclusivo, all'espressione delle comunit\xE0 locali.
b. Essere impegnati a garantire una partecipazione-base che permetta all'IMC di funzionare attivamente
Gli attivisti di Indymedia Emilia Romagna comunicano sia tramite mailing list sia tramite incontri aperti a tutti coloro che vogliano partecipare. Il colletivo \xE8 composto sia da persone che facevano parte di indymedia Italia prima della chiusura della stessa (Black_Cat, humanoide, Jilt, mazzetta, Tubia87) sia da persone che si sono avvicinate alla partecipazione attiva del sito in seguito alla chiusura.
c. Svolgere meeting aperti e pubblici (non \xE8 possibile che un gruppo possieda una \x93propriet\xE0\x94 in esclusiva di un IMC)
Indymedia Emilia Romagna si impegna:
ad avere una struttura totalmente orizzontale e non verticistica;
a svolgere in modo periodico meeting aperti al pubblico;
a non impedire a nessuno di partecipare alle liste e ai meeting.
d. Lavorare in direzione dello sviluppo di un Manifesto locale o di una Dichiarazione di Intenti. \xC8 possibile adottare o servirsi occasionalmente del Manifesto del Network
Indymedia Emilia Romagna ha preso visione ed ha accettato i caratteri fondativi del progetto, in accordo col manifesto del NIMC. Gli attivisti del nodo locale si impegneranno per promuovere pubblicamente tali principi sia sul sito dell'IMC, in una sezione apposita, ma anche sul territorio, attraverso iniziative pubbliche e la diffusione di locandine/manifesti. Il nostro "chi siamo" si trova qua
http://docs.indymedia.org/view/Local/ImcEmiliaRomagna#chi_siamo
e. Predisporre e pubblicare una policy editoriale che sia sviluppata e attuata attraverso un processo democratico ed in piena trasparenza.
Indymedia Emilia Romagna ha elaborato una propria policy tramite la mailing list e vari meeting pubblici. La policy \xE8 questa:
http://docs.indymedia.org/view/Local/ImcEmiliaRomagna#Policy_Tradotta
f. Accettare di utilizzare l\x92Open Publishing secondo quanto stabilito nella Policy editoriale del NIMC
L'open publish \xE8 l'elemento fondante di Indymedia Emilia Romagna. Siamo consci del fatto che la possibilit\xE0 di usufruirne non deve mai venire a meno.
g. Adottare una policy di tipo decisionale che sia allineata con i principi del consenso, tra cui process trasparenti e basati sull\x92uguaglianza
Le modalit\xE0 decisionali adottate e predilette da
IndyER si fondano sulla discussione collettiva di ciascuna scelta, rispetto alla quale ognuno pu\xF2 esprimersi. La policy adottata \xE8 stata definita dopo un processo di analisi critica che evolve secondo il principio del consenso, sia in assemblee dove \xE8 stata incoraggiata la partecipazione attiva di tutt*, sia attraverso la pubblicazione dei temi discussi in mailing list ed in due meeting aperti a tutti.
h. Disporre di uno o pi\xF9 portavoce che volontariamente e adeguatamente partecipino al process decisionale globale e ai meeting come rappresentanti/liaison a rotazione, che siano consapevoli delle responsabilit\xE0 derivanti da tale ruolo
A rotazione ed in piena consapevolezza del proprio ruolo in quel momento, uno o pi\xF9 membri del collettivo di Indymedia Emilia Romagna parteciperanno al process decisionale globale. In occasione dei meeting globali, chi interverr\xE0 per Indymedia Emilia Romagna si far\xE0 portavoce di posizioni condivise dal nodo. ////chi si offre?///
i. Prendere parte ai principali Metodi di comunicazione del Network IMC che siano nell\x92interesse della salute e della vitalit\xE0 del Network e che contribuiscano al lavoro di IMC. Assicurarsi che almeno una persona del vostro IMC locale partecipi in qualsiasi momento alla lista [[
http://lists.indymedia.org/mailman/listinfo/imc-communication] [IMC-Communication ]]
Uno o pi\xF9 membri del collettivo di Indymedia Emilia Romagna parteciperanno alla lista
IMC-Communication , contribuendo attivamente - qual* portavoc* di Indymedia Emilia Romagna- allo sviluppo del Network IMC e prendendo parte alle varie occasioni di confronto, comunicazione e decisione.
j. Non possedere alcuna affiliazione ufficiale a qualsiasi partito, stato o candidato politico pur permettendo a individui appartenenti alle organizzazione di cui sopra di partecipare alle attivit\xE0 del nodo
Nessuno degli attuali partecipanti al nodo di indymedia Emilia Romagna e membro di partiti ed organizzazioni statali.
k.Le IMC non dovranno in alcun modo intraprendere iniziative di tipo commerciale for-profit.
Tutte le iniziative in cui Indymedia Emilia Romagna sar\xE0 coinvolto saranno assolutamente no-profit. IMCER \xE8 impegnato nella decommercializzazione dell\x92informazione e si dissocer\xE0 da qualsiasi IMC locale che decida di diventare una corporation mediatica for-profit
l. Mostrare una \xB3 versione locale \xB2 del logo IMC \xB3i\xB2 sul sito e tra i riferimenti.
Stiamo preparando il nostro sito in cui il logo (((i))) sar\xE0 chiaramente visibile
m. Inserire la \xB3Cities List\xB2 sul sito, preferibilmente nella pagina iniziale
La lista dei diversi nodi sar\xE0 visibile nella nostra homepage
siti da feedare
elenco di siti da feedare su emiliaromagna.indymedia.org rimane la questione se mettere solo siti locali o anche nazionali.
io sarei per feedare le altre indy locali (napoli, roma, toscana, torino, ecc..)
nazionali:
a parte le indy gi\xE0 nominate, feederei informa-azione
jilt:
http://www.rekombinant.org/ http://www.tmcrew.org/ http://www.radiondadurto.org/ http://www.ondarossa.info/
locali:
forl\xEClibertaria
assemblea antifascista permanente (
http://assembleantifascistabologna.noblogs.org/)
libera-unidea (
http://www.libera-unidea.org
parmantifascista (
http://www.parmantifascista.org)
io (leit\xF2) feederai
http://www.informa-azione.info e pure
http://www.infoaut.org
Poi dipende cosa decidiamo di fare, cio\xE8 se feediamo pure siti di realt\xE0 specifiche, tipo libera, oppure solo siti di generica controinformazione.
Comuque consenso agli altri nodi indy e a uniboom l\xEC a bologna.
"chi siamo"
Indymedia Emilia-Romagna sei tu e allo stesso tempo \xE8 chiunque.
La partecipazione al progetto, costituita dalla lettura e dalla produzione
di articoli, iniziative e risorse multimediali che appaiono
sul sito, genera la realt\xE0 radicale e appassionata che fonda il network
internazionale di indymedia [link al nodo internazionale].
La sperimentazione e la condivisione del fare informazione indipendente,
basata sulla libera partecipazione e la pubblicazione aperta [link alla
spiegazione di open-publishing, su wikipedia?], cosi come su altri pochi
ma chiari principi [link alla policy], permettono lo sviluppo della
comunit\xE0 che gestisce ed arricchisce il sito emiliaromagna.indymedia.org,
nodo locale del network internazionale. La partecipazione a questa
comunit\xE0 \xE8 libera e volontaria: tale processo si attua all'interno delle
mailing-lists di coordinamento [link] (che comunque rimangono pubbliche e
facilmente accessibili dal web) e negli incontri aperti che periodicamente
vengono organizzati.
Indymedia Emilia-Romagna vuole essere un canale diretto a favorire la
conoscenza di realt\xE0 culturali, sociali e politiche attive sul territorio,
una rete di relazioni trasversali e di scambi di informazioni eterogenee e
costanti: crediamo che favorire una comunicazione pi\xF9 attiva e dal
basso contribuisca allo sviluppo di un assetto sociale pi\xF9 equo e giusto
per tutta la collettivit\xE0.
Indymedia Emilia-Romagna non \xE8 una redazione: \xE8 una rete di attivist* e
mediattivist* che si relazionano in maniera solidale ed orizzontale; \xE8 una
rete che sviluppa le proprie scelte attraverso il metodo del consenso
[link di spiegazione, su wikipedia?] e allarga il proprio corpo mediante
relazioni di \x93fiducia personale\x94 (basate cio\xE8 su esperienze
faccia-a-faccia).
Il lavoro condiviso si concretizza nella discussione e nell'analisi di
ognun*, nella gestione tecnica del sito (migliorandone fruibilit\xE0 e
accessibilit\xE0) nell'organizzazione dei contenuti apportati da tutt*
(features [link di spiegazione], informazioni generali, ecc) e nella
partecipazione al network nazionale.
Il progetto Indymedia Emilia-Romagna \xE8 un progetto no-profit che si
gestisce tramite forme di autofinanziamento estemporanee e grazie alle
libere donazioni. Se vuoi contribuire al progetto fornendo idee, risorse tecniche o
economiche, lo puoi fare qui [mail di riferimento per gli esterni].
Partecipa a Indymedia Emilia-Romagna: non odiare i media, inventali!
Mission Statement
Emilia-Romagna Indymedia can be you as everyone else.
Participating to the project is build up by reading and producing text
and information, events and multimedia resources on the web pages, and
help to go ahead with the radical reality of the international network.
Experimentation and sharing on making indipendent information, based on
free participation and on open publishing, as on the few but clear
principles of our policy, make the community go on builiding
emiliaromagna.indymedia.org, local node of an international network.
Participating to this community il free and for volunteers: thanks to
public (and easy to find via web) mailing-list we operate for that
process, and thanks to free open periodical meetings.
Indymedia Emilia-Romagna wants to be a direct channel to favor
acquaintance of cultural, social and political realities on our
territory; a network of trasversal realationships and of sharing
constants informations of various kinds; we believe that to favour an
active comunication from everyday life contributes on bringing up a more
equal society for collectivity.
Indymedia Emilia-Romagna is a network of activists and media-activists
relating themselfes with a solidal and horizontal method; our ntework
evolves his choice trough consensual method and thanks to personal
confidence in relationship gets bigger time to time( so it's important
to meet face to face).Our work is in fact: the analisys and discussion
of every memeber, technical help (in line to improve accessibility),
organizing themes and contents from evenryone and partecipating ti
national network.
Indymedia Emilia-Romagna project is a no-profit project and goes on
thanks to self-financing and donations. If you want to con tribute to
the project with your ideas technical or economical resources you can
get involved in our mailing list.
Membership Criteria
a. Agree in spirit to the NIMC MissionStatement and PrinciplesOfUnity,
*Indymedia Emilia Romagna believes in the spreading of alternative
opinions opposed to those given by the mainstream media's logics. Indy
ER sees alternative information, procuded in a collective and shared
way, as a medium and fundament for the society's radical transormation
towards a more equal and sustainable one. Indymedia Emilia Romagna
undertakes to expand and develop the relations in a non-hierarchic,
independent and solidal way as a NIMC's autonomous self-organised
collective (
https://docs.indymedia.org/view/Global/PrinciplesOfUnity).
Indeed, sharing the intents of the IMC's Confederated Network, the
collective is included in the global and decentralized network of
independent communication, willing to give voice and force to free
reality's observation and communication by everybody. Mostly, IMCER
encourage anyone who doesn't feel represented in the "official" medias'
production and content, and offer a favoured but not exclusive space for
the local communities' expression.
b. Have a committed membership substantial enough to sustain a functional IMC,
* The Indymedia Emilia Romagna's activists communicate both through
mailing list and through meetings open to everyone who wants to
partecipate. The collective is composed both by people who were in
Indymedia Italy before the end of that experience (Black_Cat, humanoide,
Jilt, mazzetta, Tubia87) and by people who have approached after the old
indymedia italy was closed.
c. Have open and public meetings (no one group can have exclusionary "ownership" of an IMC),
*Indymedia Emila Romagna undertakes: to have an open, orizontal and
not hierarchic structure; to regularly organize meetings open to the
public; to not deny to anyone the partecipation to coordination mailing
lists and meetings.
d. Work toward developing a local Mission Statement or Statement of Purpose. Network Mission Statement may be adopted or used on an interim basis,
* Indymedia Emila Romagna got vision and accepted the funding traits
of the project, according the New IMC Manifesto. Activists of the local
node will openly promote these principles in a specific section of the
local IMC site, and on the territory through public initiatives and
diffusion of flyers/posters.
e. Establish and publish an editorial policy which is developed and functions through democratic process, and with full transparency,
* Through the mailng lists and the public meetings, Indymedia Emilia Romagna has worked out a specifc own policy.
f. Agree to the use of Open Publishing as described in the NIMC Editorial Policy [editorial collective comments: "We did agree that the term "Open Publishing" was one that is still being defined by the Global Network Collective, and we would wait and see what the results were before rewriting this criteria],
* Open Publishing si the funding element of Indymedia Emilia
Romagna. We are aware that the opportunity to use it has never to faint.
*
g. Adopt a decision-making policy that is in alignment with consensus principles which include open, transparent and egalitarian processes,
* The decision metods used and preferred by Indymedia Emilia Romagna
are based on collective discussion of every choice, where anyone can
express her/his opinion. The adopted policy has been defined following a
process of analitical critic that develops itself through the consensus
principle, in many public meetings were active partecipation of
everybody has been promoted, and through the publication of the
discussed topics on the mailing lists.* *
h. Have a spokesperson(s) willing and capable of participating in the global decision-making process and meetings as a rotating liaison/representative, with a clear understanding of the responsibilities that come with this role,
* Following a regular alternation between Indymedia Emilia Romagna
activists, one or more members of the collective, fully aware of their
role, will join the global decision-making process. During the global
meetings, who takes part in the name of Indymedia Emilia Romagna, will
bring positions shared by the local node.
i. Participate in the key IMC Network Communication Methods that pertain to the health and vitality of the Network and that contribute to the work of the IMC. Assure that at least one person from your local IMC participates at any given time on the IMC-Communication list,
* One or more members of Indymedia Emilia Romagna collective will
join the list (
_http://lists.indymedia.org/mailman/listinfo/imc-communication][IMC-Communication
<http://lists.indymedia.org/mailman/listinfo/imc-communication%5D%5BIMC-Communication>_
), actively bringing their contribute to the network developments and
joining the occasion of confrontation, communication and decision.
j. (NOT FINALIZED): Have no official affiliation with any political party, state or candidate for office (comments: but individual producers have freedom to do whatever they like and local IMCs can "feature" stories about various political parties and initiatives),
* None of the activists who partecipate to Indymedia Emilia Romagna
node is member of politcal party or istitutional organizations.
k. IMCs shall in no way engage in commercial for-profit enterprises. [We could add: The IMCN is committed to the decommercialization of information and will disassociate from any local IMC that decides to become a for profit media corporation.]
* All initiatives joined by Indymedia Emilia Romagna will be
absolutely no-profit. Indymedia Emilia Romagna actively works to
subtract information from market and monetary influences, and will
dissociate itself from any local IMC that decide to become a commercial
media corporation.
l. Display a \xB3local version\xB2 of the IMC \xB3i\xB2 logo on your website and literature.
* We are building our site, where the (((i))) logo will be clearly
visible.
m. Include the IMC Network current \xB3Cities List\xB2 on your site, preferably on the front page.
* A list containing the different nodes will be clearly visible on
our hompage. * *
Policy [En]
*
*
* Indymedia Emilia Romagna's Policy:
* *
*This is the whole of rules, called policy, Indymedia Emilia-Romagna
adopts to limit the abuse that sometimes happens in the Open Publishing:
/a sort of defensive system for the project's core./
All posts which are manifest racist, sexist and fascist are hidden but
not cancelled.*
*All openly spamming posts are eliminated, but they can be traced on the
database till definitve cancellation (Tempo da Definire).*
*Posts that contain personal datas are edited, case by case, hidding
only these datas by \x93xxx\x94 symbol. We find correct to hide what could
damage people's privacy, cause we consider fundamental the right to
anonimate. Following this way, videos and pictures that can damage
activists' legal position will be cancelled. Obvsiously, we think they
are usefull information tools, but it's equally important to preserve
activism against any form of repression (material produced by indymedia
has already been used to pursue activists, in the past). Reclaiming
importance to edit and hide the faces of people who gave no open
permission to appear in pictures and videos, we reclaim the political
necessity and the specific will to not partecipate in the damage of
anyone's personal freedom.
*
*Double, empty or incomprehensible posts are cancelled cause we don't
believe it would be of any usefulness mantain them.*
*
Posts can be edited or hidden by the request of the poster her/himself.
Write a comment to the post, or directly contact the editorial
collective, and specific what you want to hide and why: we'll provvide
as soon as possible.
Posts that use a language clearly directed towards insult or personal
menace are hidden.*
*Double, empty or incomprehensible posts are cancelled cause we don't
believe it would be of any usefulness mantain them occupyng server's
space and bandwidth.
Posts can be edited or hidden by the request of the poster her/himself.
Write a comment to the post, or directly contact the editorial
collective, and specific what you want to hide and why: we'll provvide
as soon as possible.
Posts that use a language clearly directed towards insult or personal
menace are hidden.*
*Posts that lacks any informative content are hidden or cancelled case
by case. We remind that the place to signal appointments (concert,
demonstrations and other...) is the Agenda, where you can publish the
appointment with all the specifications of the case.
We'll mantain other kind of posts, also if they are ambiguous, dubious
or horroryfing: we prefer to let a sort of natural mechanism of
collective response clear the idiocy. If necessary, the local activists
will undertake the duty to dispute past idiocies by valid reasons. For
other clairification, write to: (mail di riferimento).
These rules don't represent some sort of static and closed \x93stones of
the laws\x94, but something more on the way of a dinamic filter. For these
reasons, it can go after the necessary changes in time.
F.A.Q.
IL PROGETTO
Cos'\xE8 Indymedia?
Indymedia (IMC-Indipendent Media Center) \xE8 un network globale di siti di informazione indipendente. Tutti i siti che aderiscono ad
indymedia danno la possibilit\xE0 di pubblicare materiale anonimamente e liberamente nel rispetto di una policy (insieme di regole) che si basa su pochi principi cardine (antifascismo, antirazzismo, antisessismo, no ai messaggi finalizzati ai semplici insulti o senza contenuto informativo).
Le decisioni a riguardo di ogni singolo sito vengono prese da una
lista di gestione in cui si pu\xF2 intervenire liberamente una volta iscritti. Anche a livello globale le decisioni vengono prese tramite liste.
Il fatto di prendere le decisioni tramite una mailing list pubblica \xE8 determinato dalla volont\xE0 di creare un media i cui processi decisionali siano il pi\xF9 possibile trasparenti.
Perch\xE9 Indymedia Emilia-Romagna?
Fino a novembre 2006 esisteva
Indymedia Italia. Per la crisi del progetto si decise di chiuderlo a tempo indeterminato e di ricreare indymedia dal basso, cio\xE8, tramite una serie di nodi locali. IMC Emilia Romagna \xE8 nato appunto in seguito alla creazione di diversi nodi locali (al momento Piemonte, Lombardia, Liguria, Toscana, Napoli, Roma, Calabria oltre ad IMC ER).
E' stata creata in quanto riteniamo che un medi indipendente da logiche dalle logiche di potere, non commerciale, autogestito ed autofinanziato, che permetta di fare informazione a chiunque, sia indispensabile all''interno di un panorama di media assoggettati a poteri forti (stati, agglomerati finanziari/economici).
Cosa posso pubblicare su Indymedia Emilia-Romagna?
Su IMC Emilia Romagna puoi pubblicare - attraverso la pubblicazione aperta - analisi, risorse multimediali, notizie, eventi di cui normalmente non si parla (o si parla in modo parziale o non veritiero) sui media "ufficiali" e contribuire alla narrazione radicale ed appassionata della realt\xE0.
Cosa significa "open publishing"?
E' il motore costitutivo di indymedia. Con la pubblicazione aperta il processo di creazione delle notizie \xE8 trasparente nei confronti del lettore, il quale pu\xF2 contribire con una storia e vederla apparire istantaneamente tra la serie di storie pubblicamente disponibili.
In questo modo si contribuisce alla crescita dell' "open source journalism" che funziona in modo molto simile alle dinamiche del software libero, come raccontato
qui da Matthew Arnison, di Catalyst (il collettivo australiano che ha creato Active: primo software usato da Indymedia).
Tutto il materiale open publishing dell'IMC si pu\xF2 trovare nel
Newswire.
Cosa NON posso pubblicare su Indymedia Emilia-Romagna?
Su indymedia non puoi pubblicare diffamazioni ed insulti gratuiti, non puoi pubblicare materiale razzista, sessista, fascista, partitico (i partiti hanno gi\xE0 i loro siti).
Notizie ricopiate pari pari da fonti istituzionali o da media mainstream (ovvero i media "ufficili") non sono viste di buon occhio ma sono generalmente tollerati. Non ci interessa divenire la rassegna stampa dei media italiani e preferiamo avere materiali originale sul sito. Le notizie di cronaca non riguardanti il cos\xEC detto "movimento" o i gossip non ci interessano e vengono nascosti come no-info.
La policy del sito si trova
qua.
Che fine fanno i post fuori dalla policy?
Vengono hiddati, ma non cancellati. Questo significa che finiscono nell'appostia sezione
"articoli nascosti" dove sono visibili. Vengono cancellati solo i post di spam puro o doppi.
Perch\xE9 \xE8 importante l'anonimato per Indymedia?
Consideriamo fondamentale il diritto all'anonimato (nostro, di chi legge, di chi naviga). Pertanto le foto o i video che possono compromettere la posizione giuridica di attivist* vengono eliminati: pensiamo che questi siano strumenti d'informazione efficaci, ma \xE8 altrettanto importante tutelare l'attivismo contro ogni forma di repressione (materiale di indymedia \xE8 stato usato, in passato, per perseguire compagn*). Richiamando l'attenzione[link a FAQ su "come tutelare la privacy"] sull'importanza di editare i volti delle persone cha non hanno esplicitato il consenso ad apparire in alcuni video o foto, affermiamo la necessit\xE0 politica e la precisa volont\xE0 di non concorrere a ledere la libert\xE0 personale.
LO STRUMENTO
Come pubblicare un testo?
In cima al Newswire ci sono i
buttoni per la pubblicazione. Clicca su "articolo" e compila i semplici campi del modulo di pubblicazione per i testi: nello spazio in alto troverai alcuni utili consigli per creare il tuo articolo.
Come pubblicare delle immagini?
In cima al Newswire ci sono i
buttoni per la pubblicazione. Clicca su "foto" per andare nella pagina del modulo di pubblicazione, nel campo "Image Galleries" seleziona la voce "galleria di prova" e carica dal tuo hard disk le immagini da inserire. E' possibile aggiungere un testo, inserire fino a 3 immagini per ogni galleria e le dimensioni consigliate sono 500x500 pixel.
Come pubblicare un file audio?
In cima al Newswire ci sono i
buttoni per la pubblicazione. Clicca su "audio" e compila il modulo per la pubblicazione dei file sonori. E' possibile aggiungere un testo e caricare file di 25 MB al massimo.
Come pubblicare un video?
In cima al Newswire ci sono i
buttoni per la pubblicazione. Clicca su "video" e compila il modulo per la pubblicazione dei file sonori. E' possibile aggiungere un testo e caricare file di 25 MB al massimo.
Come pubblicare un evento in Agenda?
In cima al Newswire ci sono i
buttoni per la pubblicazione. Clicca su "evento" e compila il modulo per la pubblicazione di notizie su avvenimenti in programma che hanno un'importanza collettiva secondo i principi base di Indymedia.
Com'\xE8 suddiviso il sito di Indymedia Emilia-Romagna?
Il sito di Indymedia ER \xE8 diviso in diverse sezioni:
-Colonna centrale: \xE8 la parte centrale dell'homepage, qui si trovano le features (nella spazio centrale) e le informazioni generali sull'IMC (nello spazio in alto).
-Newswire: \xE8 il cuore di Indymedia. E' lo spazio a pubblicazione aperta e si trova nella colonna a destra nell'homepage: qua appariranno i materiali pubblicati dagli utenti stessi con i link alle ultime notizie pubblicate, agli ultimi approfondimenti, ripubblicazioni (articoli presi da altre fonti) e dal mediastream (articoli presi dai media mainstream).
-Colonna di sinistra: si possono trovare gli ultimi comunicati pubblicati, gli eventi pubblicati in agenda pi\xF9 prossimi temporalmente, i link agli altri imc (globali e italiani), i dossier pubblicati e il men\xF9 tematiche.
-Aggregatore notizie: qua si trovano gli articoli aggregati tramite i feed RSS da altri siti giudicati interessanti dal collettivo di gestione.
Cosa sono le categorie tematiche?
Rappresentano una suddivisione per argomento dei messaggi che appaiono sul sito. Vengono decise dalla lista in base alle pubblicazioni prevalenti ed ogni messaggio pu\xF2 essere associato a pi\xF9 di una categoria tematica.
Cosa sono le categorie formali?
Servono ad ordinare il Newswire secondo una ripartizione formale dei contenuti, in grado di facilitare la lettura delle pubblicazioni e favorire le ricerche. E' richiesto che ogni articolo appartenga ad una sola categoria formale.
Come faccio a integrare, correggere o smentire una notizia pubblicata sul sito?
La possibilit\xE0 di integrare, correggere, smentire una notizia presente sul sito \xE8 molto importante e perci\xF2 esistono i commenti: liberamente inseribili in tutti i contenuti (tranne quelli dell'agenda).
I commenti fuori dalla policy vengono anche essi nascosti, quelli doppi eliminati.
Perch\xE9 il messaggio che ho pubblicato non appare sul sito?
Sugli IMC non \xE8 presente alcuna forma di moderazione, semplicemente il server ha bisogno di circa tre minuti per aggiornare la sua cache e mostrare gli articoli e le modifiche apportate. Se non vedi apparire il tuo articolo subito, quindi non andare in paranoia. Nel caso in cui il contenuto non sia visibile dopo che siano trascorsi i minuti necessari vuol dire che probabilemtne c'\xE8 un problema tecnico. In tal caso sarebbe buona cosa contattare la
lista.
Come si fa a cercare qualcosa sul sito?
Puoi cercarlo tramite l'apposito modulo di ricerca, che si trova nello spazio in alto a destra del sito.
LA GESTIONE
In quale modo funziona Indymedia Emilia-Romagna?
Le scelte dell'IMC vengono prese tramite il metodo del consenso, il quale permette che esse siano cooperative e non coercitive. Il consenso non \xE8 unanimit\xE0: la decisione finale, di solito, non coincide con la prima preferenza di ciascun individuo del gruppo, e ci saranno persone a cui il risultato finale non piacer\xE0 parzialmente o del tutto, ma sar\xE0 una decisione a cui tutti avranno acconsentito e a cui ciascuno sar\xE0 disposto, a livelli diversi, a cooperare.
Passi del metodo:
* Questione portata alla ribalta: qual \xE8 il problema?
* Chiarificare il problema, metterlo nel contesto.
* Discussione finalizzata a tirar fuori idee, preoccupazioni, prospettive.
* Notate i consensi e i disaccordi su ciascuna proposta e le ragioni che li sostengono. Discutete queste ragioni.
* Sintetizzate le idee/soluzioni proposte, vedete se \xE8 possibile una terza via che comprenda anche soluzioni apparentemente non conciliabili.
* Valutate le differenti idee finch\xE9 una sembra incontrare il favore del gruppo. A questo punto ciascuno dovr\xE0 esprimere chiaramente il proprio consenso.
* Stabilite ora come la decisione diventer\xE0 azione concreta: chi far\xE0 che cosa e dove e quando.
* Assicurarsi che nulla sia lasciato in sospeso. Ribadire i punti essenziali dell\x92azione che \xE8 stata decisa prima di chiudere.
Qua si pu\xF2 trovare un indice di alcuni documenti sul Metodo del Consenso.
Tecnicamente, tutti gli IMC funzionano tramite dei CMS (Contenent Management System, Sistemi di Gestione del Contenuto). Alcuni CMS (come oscail, mir, sf active) sono stati sviluppati all'interno della comunit\xE0 di Indymedia. Altri come Drupal (il cms usato da IMC ER) sono cms diffusi a livello globale distribuiti con licenza libera e open source.
Chi amministra il sito?
L'amministrazione del sito \xE8 affidata ad una commissione politica nominata segretamente dalla direzione centrale del partito.
In sostanza si tratta di indyvidui che partecipano spesso e volentieri alle discussioni in
lista di gestione, si presentano a quasi tutti i meeting organizzati dall'IMC e possono dedicare risorse ed energie al funzionamento generale del sito.
La nomina deve essere consensata dalla
lista e comprende un addestramento in base al proprio ruolo: da moderatore o da tecnico. Periodicamente in
lista si pu\xF2 eseguire una "roll call" per richiedere ad ogni admin, entro breve termine, la conferma del proprio ruolo; chi non risponde perde i "poteri" e per riaverli deve ripassare dalla
lista.
La privacy di chi pubblica \xE8 tutelata da Indymedia Emilia-Romagna?
Tra i principi chiave degli IMC c'\xE8 quello della tutela della privacy di chi pubblica sul sito. Non teniamo log degli indirizzi IP e i nostri server sono ospitati al di fuori dell'Italia. Per pubblicare la connessione verr\xE0 criptata automaticamente con un algoritmo SSL in modo da garantire ancora pi\xF9 fortemente la privacy degli utenti. Per pubblicare non \xE8 necessario lasciare ne il proprio vero nome ne un recapito.
Come posso tutelare la privacy degli attivisti quando pubblico su un IMC?
Uno dei cardini di Indymedia \xE8 il rispetto dell'anonimato degli attivisti che compiono azioni di qualsiasi tipo.
Per questo motivo non accettiamo sul sito foto che mostrino attivist* in volto, che ne mostrino segni particolari in grado di identificarl* o che non siano editate per rendere le persone irriconoscibili.
Accettiamo foto non editate solo quando le azioni che vengono immortalate siano del tutto legali, autorizzate e vi \xE8 la certezza della mancanza di querele nei confronti dei manifestanti.
Indymedia non \xE8 e non deve essere uno strumento ad uso e consumo delle forze dell'ordine e della repressione ma deve essere uno strumento in gradi di dare un'informazione il pi\xF9 possibile indipendente.
Seguendo qualche semplice regola potrai evitare casini a molte persone:
- quando fai foto ad un corteo (come in una qualsiasi iniziativa o occasione) \xE8 buona norma rispettare l'eventuale volont\xE0 dei manifestanti di non essere fotografati
-Se ti qualcuno ti dice che non vuole essere fotografato vuol dire che NON vuole essere fotografato
- \xE8 buona norma editare sempre le foto e caricarle in bassa qualit\xE0 su indymedia (questo sia per una questione di risparmio di banda e risorse che per rendere difficoltoso l'opera di identificazione)
-scattare le foto tentando di prendere solo il busto e le gambe delle persone riprese
-vanno editati, oltre il volto, tutti i segni particolari delle persone riprese: marchi del vestiario, tatuaggi, capelli, scarpe ed eventuali oggetti tenuti in mano
Le stesse regole valgono anche per i video.
Indymedia Emilia-Romagna \xE8 legalmente responsabile dei contenuti presenti sul suo sito?
IMC Emilia Romagna, ovvero i suoi gestori, non si assumono la responsabilit\xE0 dei contenuti pubblicati sul sito.
Esistono delle spese per mantenere Indymedia Emilia-Romagna?
Le spese di gestione sono rappresentate dal costo del server su cui gira il sito. Condividiamo questa spesa con altri IMC italiani e l'ammontare complessivo \xE8 oltre i 1500 euro all'anno, coperti dalle pi\xF9 svariate attivit\xE0 di autofinanziamento e dalle libere donazioni.
Come posso pubblicare un testo nella colonna centrale?
Se hai un testo da proporre come feature, ovvero da pubblicare nella colonna centrale della homepage, puoi inviarlo alla
lista di gestione dove ne discuteremo e dove tu stesso potrai partecipare alla discussione.
Come posso sostenere o partecipare ad Indymedia Emilia-Romagna?
Partecipare \xE8 semplice: puoi iscriverti alla
mailing list e venire ai meeting che a-periodicamente organizziamo. Se sei interessato a sostenere economicamente IMC ER puo venire alle serate di autofinanziamento che ogni tanto organizziamo o promuovere tu stess* delle serate!
Indymedia Emilia-Romagna ha redazioni o sedi fisiche?
Indymedia Emilia Romagna non ha redazioni e non ha sedi fisiche. Normalemente per fare i meeting ci ritroviamo in alcuni posti pi\xF9 o meno fissi ma non vanno considerati come sedi di IMC ER. Indymedia si gestisce solo sulle mailing list, unico luogo decisionale.
I RAPPORTI CON IL RESTO DEL MONDO
Che rapporti ha Indymedia Emilia-Romagna con l'esterno?
L'IMC ER, come gli altri nodi internazionali, non \xE8 un collettivo politico perci\xF2 non prende posizioni autonome riguardo eventi, storie o malelingue provenienti dalla societ\xE0 globale. I rapporti con la stampa ufficiale sono praticamente e volontariamente a zero.
Che rapporti ha Indymedia Emilia-Romagna con italy.indymedia.org?
Siamo parte integrante del
progetto di aggregatore per IMC italiani. Crediamo sia importante far rinascere un nodo nazionale d'informazione libera ed indipendete.
Come posso contattare Indymedia Emilia-Romagna?
Puoi contattare Indymedia Emilia Romagna tramite il modulo di contatto che spedisce automaticamente una mail alla lista, o scrivendo direttamente alla
lista. Le mail inviate da non iscritti devono essere per fortza sottoposta a moderazione da parte degli admin di lista per evitare invasioni di spam.
L'IMC utilizza un gergo particolare per comunicare?
Nel corso degli anni, indymedia ha sviluppato una specie di slang che serve per comunicare pi\xF9 rapidamente alcune delle questioni pi\xF9 frequenti. Gli abruzzesi hanno una lista piuttosto aggiornata di questo gergo e pu\xF2 essere visitata in
questa pagina.
Posso formare anche io un Independent Media Center?
S\xEC, se senti questa necessit\xE0 puoi informarti leggendo le
liste internazionali e richiedere di avviare il process tramite l'apposito
form di contatto.
Ho una domanda da fare che non \xE8 in questo documento. Che devo fare?
Contattare la
lista o contattarci sul canale IRC #indy_bo sul networck Mufhd0 (IRCnet autogestito).
Tutorial per Admin Editoriali
Tutorial all'amministrazione editoriale di Indymedia Emlia Romagna
Hide o cancellazione di un post:
Per hidare (o hiddare) un post, cio\xE8 trasferirlo nella sezione articoli hidati togliendolo dal newswire o dall'agenda \xE8 necessario loggarsi come utente con permessi amministrativi dal normale blocco di login a questo punto si pu\xF2 andare in \x93amministra----> flagged items\x94 per vedere se sono presenti articoli segnalati (si pu\xF2 controllare la presenza di contenuto flaggato, cio\xE8 segnalato come out policy da altri utenti anche tramite l'apposita casella di posta messa a disposizione da indivia), se sono segnalati degli articoli flaggati procedere nel seguente modo:
cliccare sul titolo dell'articolo flaggato per raggiungerlo
cliccare l'apposito tasto hide presente in basso sotto l'articolo, dopo avere verificato se \xE8 effetivamente da hidare

fornire la ragione dell'hiding tramite il men\xF9 oppure una motivazione pi\xF9 complessa tramite il campo testo
a questo punto l'articolo \xE8 stato hidato a tutti gli effetti
Per cancellare un post seguire la stessa procedura e cliccare sul tasto \x93elimina\x94. Si ricorda che un contenuto eliminato non \xE8 recuperabile.
Nel caso in cui non ci sia nessun articolo segnalato farsi un giro nel newswire e controllare, che c'\xE8 il caso che non siano ancora stati segnalati e hidare allo stesso modo (tranne il punto 1)
Hide o cancellazione di un commento:
Si procede fondamentalmente allo stesso modo di un articolo, il tasto per l'hiding si trova sempre sotto il commento e il commento verra hidato.
Per eliminare un commento si clicca sul tasto elimina. Anche in questo caso non \xE8 in operazione annulabile e in pi\xF9 quando si elimina un commento si eliminano tutte le risposte a quel commento (quindi i commenti degli utenti che hanno commetato cliccando su rispondi).
Hide di un evento
Si clicca sul pulsante hide sotto l'evento.
De-hide di un post o di un commento o di un evento
Andare nella sezione \x93articoli nascosti\x94 e cercare il post o il commento o da reinserire nel nel newswire o l'evento da reinserire nel calendario, cliccare sul pulsante \x93unhide\x94. Il contenuto verr\xE0 de-hidato immediatamente.
Il controllo degli spam-bot
Gli spam bot (o spam-robot) sono particolari strumenti usati per saturare di spam un sito che permette l'open publish o un forum. Sono dei programmi che pubblicano in modo automatico dei post o dei commenti che contengono alcune parole chiave e dei link a vari siti creati dallo spammer. Questo metodo serve a fare salire di posizione il sito dello spammer nei motori di ricerca. Pi\xF9 sono le pagine che contengono la parola chiave \x93cialis\x94 e il link al sito dello spammer maggiore sar\xE0 l'importanza (quindi una posizione in cima alla lista dei risultati della query di ricerca) che il sito avr\xE0 tra i risultati di una ricerca per la parola \x93cialis\x94 con un motore di ricerca.
Per bloccare uno spam bot esistono vari metodi: bloccare l'ip address da cui si origina il post di spam (in genere sono ip fissi e non dinamici quindi bloccabili senza recare danno ad altri utenti) oppure usare i cos\xEC detti captcha (completely automated public Turing test to tell computers and humans apart, test di Turing completamente automatici e pubblici per distinguere umani e computer). Questi sono programmi che ponendo delle semplici questioni matematiche (1+2=?) oppure chiedendo di inserire una sequenza di numeri generata automaticamente in un apposito campo riescono a distinguere tra umani e computer (o tra umani che sanno quanto fa 1+2 e umani che non lo sanno). Nel caso in cui non venga fornita la risposta esatta il sistema blocca l'operazione (la publiccazione nel caso di indy).
Siccome Indymedia non mantiene i log degli utenti per favorire l'anonimato e la privacy degli utilizzatori l'unico metodo utilizzabile rimane quello del captcha.
Purtroppo per drupal (il cms attualmente utilizzato da IMC Emilia Romagna) il modulo per implementare captcha esite solo per i commenti e quello per regolare la pubblicazione di post \xE8 ancora da farsi, quindi affidarsi totalmente a captcha non \xE8 possibile in quanto alcuni spam bost puntano alla creazione di post o di eventi. A questo punto diventa necessario un controllo costante del newswire e dell'agenda da parte degli admin e l'uso di un irc-bot (un bot che punta ad un networck IRC).
Gli irc bot utilizzati da indymedia, normalmente chiamati indy-bot, puntano ad un determinato canale IRC e pubblicano sul canale le informazioni relative ai post, agli eventi e ai commenti pubblicati in tempo reale; le informazioni comprendono titolo del contenuto e link del contenuto. Qualora ci si accorgesse che \xE8 un titolo sospetto \xE8 necessario seguire il link fornito gentilmente dal bot e controllare il contenuto e all'eventualit\xE0 eliminarlo.
Gli spam bot sono estremamente dannosi perch\xE8 possono saturare l'intero newswire nel giro di poche ore creando grandi difficolt\xE0 di consultazione, molto lavoro per gli admin e sprecando moltissima banda quindi \xE8 necessario
Pubbliccazione di una feature
Chi ha i necessari permessi per pubblicare direttamente in home page (admin editoriali e di cms) pu\xF2 pubblicare direttamente le features approvate in lista.
Per pubblicarle \xE8 necessario utilizzare l'utente Indymedia Emilia Romangna (la cui password viene comunicata al momento in cui viene dato l'admin) per fare in modo che non compaia il nome utente dell'admin sotto la ftr.
Una volta loggati si va in pubblica---->pubblica feature e una volta settati tutti i campi e inserito il testo si da l'ok alla pubblicazione (come per un normale testo).
Tutorial creato da
humanoide@riseup.net e IMC Emilia Romagna. Pu\xF2 essere liberamente utilizzato e duplicato per scopo non commerciale. Don't hate the media, be the media.
Dossier sull'editoria
OBIETTIVO: verificare il livello di indipendenza dell'informazione nei quotidiani della regione, attraverso lo studio della gestione editoriale.
STRUMENTI: recupero dati via internet/libri + interviste registrate su formato audio, video, ecc individuali ai membri delle redazioni + questionario online da far compilare alle redazioni
ANALISI: condizioni complessive + studio approfondito su 1/2/X casi che riteniamo significativi
TEMPI: ottenere i dati entro met\xE0 febbraio + elaborarli e definirli entro inizio marzo + prepararne la presentazione per met\xE0 marzo (indy tour?)
Lista degli editori con relative redazioni giornalistiche
Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.A.
- Repubblica (redazione di Bologna)
- Gazzetta Di Reggio --- attraverso FINEGIL EDITORIALE S.p.A.
- La Nuova Ferrara --- attraverso FINEGIL EDITORIALE S.p.A.
- Nuova Gazzetta Di Modena --- attraverso FINEGIL EDITORIALE S.p.A.
RCS MEDIAGROUP
- City (redazione di Bologna)
- Corriere di Bologna
NUOVA INIZIATIVA EDITORIALE S.p.A.
- L'Unit\xE0 (redazione di Bologna)
CALTAGIRONE S.p.A.
- Il Resto Del Carlino (red di Bo, Cesena , Fe, Forl\xEC , Imola, Mo, Ra, Re, Rn) --- attraverso POLIGRAFICI EDITORIALE S.p.A.
- Leggo (redazione di Bologna) --- attraverso SIGMA EDITORIALE S.p.A.
RETE 7 S.p.A. ---> Gruppo Spallanzani
- L'Informazione di Modena
- L'Informazione di Parma
- L'Informazione di Reggio Emilia
EDITORIALE BOLOGNA S.r.l.
E POLIS S.p.A.
EDIZIONI METRO S.r.l. (MI)
- Metro (redazione di Bologna)
GIORNALE DI REGGIO S.r.l. ---> UNIMEDIA GROUP S.p.A.
Ed. GAZZETTA DI PARMA S.r.l. (PR)
PUBLITIME s.r.l.
- Polis Quotidiano (di Parma)
COOPERATIVA NUOVA INFORMAZIONE
Ed. EDITORIALE LIBERTA' S.p.A. (PC)
EDITRICE LA VOCE s.r.l. (RN)
- La Voce di Romagna (redazioni di Rimini, San Marino, Ravenna, Forl\xEC, Cesena, Lugo e....)
COOPERATIVA EDITORIALE GIORNALI ASSOCIATI Cspa (RN) ---> aderente a
lega coop di Rimini
- Corriere di Romagna (redazioni di Ravenna, Faenza-Lugo, Rimini, Forl\xEC, Cesena, San Marino, Imola)
Leito^:
In merito a quanto dice Rom in lista, condivido ed in merito posso segnalare due testi che parlano dell'argomento:
Storia del giornalismo italiano (interessante a prescindere, io ho letto l'edizione del 2002 mi pare): Storia del giornalismo italiano : dalle gazzette a internet / Paolo Murialdi. - Nuova ed. aggiornata. - Bologna : Il mulino, 2006. - 351 p. ; 21 cm.
Economia dei quotidiani / Franco Mosconi. - Bologna : Il mulino, \1998!. - 265 p. ; 22 cm.
humanoide: l'editore de l'informazione \xE8 il gruppo Spallanzani (di reggio emilia), proprietario di E'Tv (cui azionista di minoranza \xE8 una finanziaria della banca popolare dell'emiliaromagna, e che trasmette programmi cei (i pretacci della conferenza episcopale :p)).
novus: per quanto riguarda le mie zone rimane da capire la figura di Giovanni Celli, direttore unico di "Editrice La Voce srl": a mio parere dimostra simpatie UDC ma non ho fonti abbastanza chiare. Un paio di lanci ANSA interessanti:
http://www.ilbarbieredellasera.com/article.php?sid=14289
Risorse web
Questonario per interviste per il dossier editoria
proposta uscita dal meeting:
- scheda personale dell'intervistato (anonima)
- contratto pi\xF9 diffuso nella redazione
- area d'informazione coperta (dall'intervistato)
- turni / condizioni di lavoro
- considerazioni sui finanziamenti: pubblici, relazioni pubblicitarie,
introiti vendite
- provenienza e importanza delle fonti
- rapporti con le agenzie di stampa
- processo di pubblicazione di un articolo
- pressioni sull'elaborazione di un articolo o censura
- trasversalit\xE0 nel lavoro con pi\xF9 redazioni
- rapporto grandi_editori_nazionali / piccoli_editori_locali
sviluppo humanoide
nome:
cognome:
(questi poi li cancelliamo, ma servono per evitare ripetizioni)
anno di nascita o periodo: (tanto per avere idea dell'et\xE0, dato imo importante)
testata giornalitica:
area di informazione coperta:
-nazionale
-regionale
-provincia
(elenco delle province)
ovviamente questo \xE8 a risposte chiuse
area coperta dall'intervistato (IMHO da non fare):
come prima
tipo di contratto pi\xF9 diffuso nella redazione:
-tempo determinato
-tempo indeterminato
-altri contratti strani (stagista, progetto o come cazzo si chiamano ora)
turni e condizioni di lavoro: (campo di testo)
fonti pi\xF9 utilizzate nella redazione:
-agenzia di stampa
-fonti istituzionali (sbirri, provincia, ecc)
-fonti dirette
ha mai subito pressioni perch\xE8 il suo articolo poteva essere scomodo? se si che tipo di pressioni e da chi le ha ricevute? (campo testo)
il suo giornale ha rapporti con altre testate giornalistiche, sia nazionali che locali?
-si
-no
se si, quali? (campo testo)
considerazioni personali:
cosa pensa del rapporto tra giornalisti ed editori?
pensa che il tipo di contratto che ha la renda in qualche modo ricattabile?
--------------------
note personali(humanoide): imo \xE8 essenziale fare in modo che il questionario possa essere compilato una ed una sola volta da ogni singolo giornalista contattato e che si garantisca il pi\xF9 possibile il diritto all'anonimato dell'intervistato.
alcune delle domande messe sotto forma di campo testo potrebbero essere ri-elaborate al fine di trasformarle in domande a domande a risposte chiuse e di conseguenza poterle processare automaticamente, cosa non possibile con quelle a risposta aperta. appena ho tempo vedo di capire come fare.
sviluppo novus
SCHEDA PERSONALE
- anno di nascita ___
- sesso [F/M]
- data inizio professione ___
- testata giornalistica (principale) ___
- redazione (principale) ___
- contratto
- tempo indeterminato
- collaboratore fisso
- temporaneo [stage/co.pro]
- area d'informazione coperta o impiego ___
- collaborazione con altre testate [S/N]
- collaborazione con altre redazioni [S/N]
ATTIVITA' LAVORATIVA
- turno di lavoro
- giornaliero [+/- di 8 ore]
- part-time
- saltuario
- area geografica coperta [anche pi\xF9 di una]
- internazionale
- nazionale
- regionale
- provinciale [elenco prov.]
- fonti pi\xF9 utilizzate
- agenzie di stampa [4-3-2-1-0]
- fonti istituzionali [4-3-2-1-0]
- comunicati [4-3-2-1-0]
- fonti dirette [4-3-2-1-0]
- altro [4-3-2-1-0]
- rielaborazione giornalistica della notizia proveniente dalla fonte [4-3-2-1-0]
- la redazione richiede la pubblicazione di argomenti specifici [4-3-2-1-0]
- ritieni di subire censure [4-3-2-1-0]
- la tua iniziativa personale \xE8 favorita [4-3-2-1-0]
- influenza dell'editore sulla pubblicazione di un articolo [4-3-2-1-0]
CONSIDERAZIONI SULLA REDAZIONE DI APPARTENENZA (solo per interviste)
- contratto pi\xF9 diffuso
- tipo di fonti pi\xF9 diffuse
- rapporti con le altre testate/redazioni
- processo di pubblicazione di un articolo
- considerazione sulle fonti di finanziamento (rapporto tra fin. pubblico, pubblicit\xE0, vendite)
Caselle postali (pubbliche) dei giornalisti
attenzione allo spam: i bot spesso e volentieri dragano le pagine alla ricerca di indirizzi da inserire nelle liste di indirizzi da spammare. ergo mettere l'indirizzo nella forma account[at]provider[dot]com/it o quel che \xE8 e non account@provider.it.
- XXX[at]gmail[dot]com (indirizzo privato di una giornalista della gazzetta di parma)
- XXX[at]virgilio[dot]it (indirizzo privato di un giornalista di polis quotidiano)
- XXX[at]libero[dot]it (indirizzo privato di un giornalista del corriere di romagna)
Black List
Di seguita la lista dei siti da cui non accettiamo link diretti.
Se dovete segnalare fonti o informazioni presenti su questi siti siete pregati di spezzare l'indirizzo in questa manienra:
http://www.dominiononaccettato.net/ deve diventare
http://www.dominiononaccettato[dot]net. In questo modo evitiamo di dare visibilit\xE0 nei motori di ricerca a certi siti.
vivamafarka.com
forzanuova.org
fiammatricolore.net
casapound.org
radiobandieranera.org
tortugatv.org
circolofuturista.org
stormfront.org
bloccostudentesco.org
noreporter.org
novopress.info
mutuosociale.org
forzanuovaforum.it
fnbologna.altervista.org
lottastudentesca.org
agbologna.it
aubologna.it
azionegiovani.org
associazioneedera.org